bello viaggiare con mamma e papà, ma sempre comodi e sicuri!
Il trasporto in sicurezza del neonato in auto è una priorità per tutti i genitori, dai brevi tragitti in città ai viaggi più lunghi, ad esempio per raggiungere la meta delle prime vacanze insieme al vostro bambino.
I seggiolini sono essenziali per garantire ai piccoli passeggeri una posizione sicura e sono progettati per offrire una protezione ottimale in caso di collisione. Gli studi dimostrano che se usati correttamente riducono il rischio di lesioni mortali e di ospedalizzazione del 70% circa nei neonati e nei lattanti fino a un anno d’età e la loro efficacia è evidenziata anche nei bambini più grandi.
Dati recenti indicano che l’installazione dei seggiolini in senso contrario a quello di marcia, sui sedili posteriori, permette la migliore protezione in caso di incidenti nei bambini fino a 4 anni d’età; infatti l’American Academy of Pediatrics raccomanda l’uso del seggiolino rivolto all’indietro il più a lungo possibile.
Tuttavia l’efficacia dei seggiolini dipende dall’uso appropriato e dalla corretta installazione e fissaggio (secondo le istruzioni del Manuale fornito dal produttore). Un uso e/o un montaggio scorretto possono ridurre e addirittura annullare l’efficacia protettiva del seggiolino.
E’ importante inoltre che il neonato sia posizionato correttamente all’interno del seggiolino. Questi accorgimenti posturali valgono per tutti, con particolare attenzione per i neonati prematuri e di basso peso alla nascita: un corretto allineamento della testa e il mantenimento di questa in posizione stabile, nella giusta inclinazione rispetto al corpo, ne evita il ripiegamento sul petto durante il movimento dell’auto, prevenendo la compressione delle vie aeree e assicurando una respirazione regolare del bambino all’interno del dispositivo.
Per i primi tempi, per i neonati pretermine o di basso peso alla nascita può essere raccomandato il trasporto in posizione supina all’interno di una navicella omologata per l’auto, con cintura di ritenuta a tre punti, installata trasversalmente al senso di marcia. Possono essere indicati anche gli ovetti con cinture di ritenuta a 3 o 5 punti purché assicurino una postura ottimale mediante apposito riduttore ergonomico. Fino a quando il neonato non raggiunge un adeguato tono muscolare, è opportuno ridurre al minimo necessario la durata dei viaggi in auto e sempre la presenza di un adulto seduto a fianco che possa monitorare il bambino. Inoltre prima di allacciare il neonato, è raccomandato rimuovere cappotti o giacche pesanti per garantire che le cinture siano ben aderenti al corpo.
Ecco, in sintesi, le raccomandazioni che seguono la legislazione vigente per garantire al sicurezza durante il trasporto in auto in età pediatrica:
- Scegliere un seggiolino nuovo (quello di seconda mano potrebbe aver subito dei danni non visibili), adatto alle dimensioni (altezza, peso) del vostro bambino, omologato (con etichetta) e conforme alle disposizioni della Comunità Europea. Il seggiolino deve riportare l’etichetta di omologazione ed essere adatto ad età e dimensioni del bambino;
- Tutti i bambini al di sotto dei 4 anni devono essere trasportati con seggiolini dotati di appositi sistemi anti abbandono;
- Il trasporto dei bambini negli appositi seggiolini è un obbligo di legge fino ai 150 cm di altezza (circa 12 anni), poi si passa alle sole cinture di sicurezza, come per gli adulti;
- Il sedile più sicuro è quello posteriore centrale, seguito da quello posteriore laterale (con inserito il blocco di apertura delle portiere);
- Gli ovetti devono essere installati esclusivamente in senso contrario a quello di marcia;
- Per quanto meno sicuro, il seggiolino può essere montato sul sedile anteriore dell’auto, con disattivazione dell’airbag (obbligatoria per gli ovetti, fortemente raccomandata negli altri casi);
- I seggiolini devono essere installati in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile e obbligatoriamente fino ai 15 mesi del bambino se omologati ECE R129 e fino a 9 kg, se ECE R44;
- Tutti i bambini al di sotto dei 125 cm devono essere trasportati con seggiolini dotati di schienale (se omologati secondo la normativa ECE R129);
- È necessario passare al seggiolino successivo quando la sommità della testa del bambino sporge dal bordo superiore del dispositivo, le spalle superano di oltre 2 cm l’attacco delle cinture integrate o la testa risulta più alta del poggiatesta.
Il trasporto sicuro del neonato in automobile richiede attenzione e cura. Il seggiolino è un dispositivo salva-vita: è importante non fare mai eccezioni. Trascurare le regole per fretta, se il bimbo fa i capricci o se il tragitto è breve può comportare conseguenze gravissime.
Non lasciate mai il neonato da solo in auto, nemmeno per pochi minuti: le temperature all’interno dell’auto possono variare rapidamente, mettendo il bambino a rischio di ipotermia o ipertermia, e verificate sempre il corretto funzionamento del sistema anti abbandono.
Ricordate sempre di consultare il manuale del seggiolino e per ulteriori dubbi o domande non esitate a consultare un tecnico certificato o chiedete chiarimenti al vostro pediatra.
Dott.ssa. Roberta Arena
Contributo scientifico della Società Italiana di Neonatologia